Torta pasqualina

2
Una versione rivisitata di torta pasqualina, senza la copertura

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30-40 minuti
8 porzioni

Ingredienti

  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio per il soffritto
  • 400 gr di bieta o spinaci
  • 250 gr di ricotta
  • 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • 4 uova
  • 2 rotoli di pasta sfoglia (già pronta)
  • pepe qb
  • sale qb
  • Noce moscata macinata al momento qb

Ormai mi conoscete, le mie ricette sono una semplificazione di quelle originali e tradizionali perchè amo cucinare ma anche fare tante altre cose, per cui divido il tempo tra tutto: questa è la mia personalissima ricetta della torta pasqualina.
Quindi, la pasta a sfoglia la prendo già fatta, 2 rotoli di quella già pronta: comprate la migliore che trovate perchè fa la differenza.
Per le biete (o gli spinaci, o un mix di entrambi), io uso quelle surgelate, perchè anche qui il tempo per pulirle mi sembra esagerato. Dunque per prima cosa bisogna scongelarle: alle volte uso il forno a micronde ma preferisco fare bollire poca acqua, salarla e poi buttarci le verdure fino a quando sono scongelate.

Preparazione

  1. Strizzo bene le verdure, le metto in padella con 2 cucchiai di olio e un paio di spicchi d’aglio per farle insaporire e soprattutto far asciugare tutta l’acqua, altrimenti il ripieno sarà troppo liquido e bagna lo strato inferiore della pasta sfoglia.
  2. Nel frattempo in una ciotola sbatto 2 uova, aggiungo sale, pepe e noce moscata.
  3. Poi metto la ricotta e mescolo molto bene, e faccio lo stesso con il parmigiano.
  4. Aspetto che le verdure siano tiepide e le aggiungo nella ciotola sempre mescolando molto bene.
  5. In uno stampo circolare di 22 – 24 cm di diametro metto la carta forno, ci adagio il primo rotolo di pasta sfoglia e lo bucherello bene con la forchetta.
  6. Riempio con il ripieno di ricotta e bieta e faccio due piccoli buchi con il cucchiaio, per metterci le uova: io ne metto due, perchè la sorpresa era per i miei due figli a cui spettava un uovo ciascuno. Poi rompo le uova e le metto nei buchi.
  7. Chiudo con l’altro rotolo di pasta sfoglia, faccio un bordo carino, bucherello anche questo strato e spennello la superficie.
  8. Metto in forno a 200° e dopo una ventina di minuti, dopo che si è bella gonfiata, abbasso a 180° fino a cottura (altri 15 minuti circa).
    A noi piace che la crosta esterna sia bella croccante, quindi la sforno quando è bella colorita.

Last but not least

Per spennellare la torta prima di infornarla, io metto un goccino di acqua o latte nella ciotola dove ho fatto la farcia e uso quello perchè non mi piacciono gli sprechi.

PS: La foto è di una torta fatta al volo, senza la copertura. In effetti io faccio queste torte salate molto spesso, con la più ampia varietà di ingredienti; vi scriverò qualcuna di queste altre ricette prossimamente perchè sono velocissime, piacciono a tutti e si possono fare sia a casa che in barca (ormai tutte le barche hanno il forno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *