Tips&Tricks Riso

3
riso basmati e riso carnaroli in primo piano

★ Sono milanese di nascita e di origine; per me il riso non è un alimento, è piuttosto una religione.

Quindi quando mi sposai in dispensa avevo un tipo di riso per ogni piatto:
● Per il risotto sceglievo l’Arborio o il Roma.
● Il riso parboiled per la paella.
● Per il riso e bisi, ovvero il riso con i piselli, e tutti i risi che volevo lasciare un po’ più vicini alle minestre sceglievo il Ribe.
● L’Arborio per fare il timballo, o quando decidi di fare tantissimo risotto giallo e il giorno dopo lo fai al salto. Ovvero, il risotto giallo è il classico risotto con lo Zafferano che, il giorno dopo (se si riesce ad avanzare) si fa saltare in padella con olio e burro (a casa mia, ma ogni famiglia ha la sua modalità) facendogli fare una crosticina dorata e croccante che è golosissima.
● Il riso Vialone nano è tipico veneto: la morte sua è con la zucca, e ovviamente con i bisi, ovvero per tutti i risotti del nord-est d’Italia.
Io lo impiegavo anche per crocchette o arancini. Sono, quasi, la stessa cosa. In casa mia, a Milano, si chiamavano crocchette di riso; avevano la stessa forma delle polpette, dentro avevano del formaggio filante e prima di friggerle si passavano velocissimamente nel pan grattato.
● Infine il riso basmati: come accompagnamento alle carni o ai pesci; faccio spesso il pollo al curry con il riso bianco accanto.

★ Quando ho cominciato a viaggiare in camper ho capito che la dispensa non poteva rispondere alla mia esigenza, un po’ maniacale, di avere un riso per ogni occasione. Su consiglio del cuoco del ristorante dove vado spesso a mangiare, vicino a casa, ho scelto il riso Carnaroli, versatile, che va bene un po’ per tutto. Quindi in barca si possono tenere solo i due tipi di riso che ho messo nelle immagini: Carnaroli e basmati (ovvero un riso a chicco lungo).

★ Per quando siete a casa: tutti quelli sopra descritti possono essere comunque sostituiti dal Carnaroli, ai quali si possono aggiungere, per qualche occasione diversa dal solito, ma vale anche in barca, questi risi speciali:
● Il nero venere, perfetto con gamberi e zucchine ma col pesce in generale, e comunque ogni volta che hai degli ingredienti con cui faccia un bel contrasto cromatico.
● I risi integrali, che vanno bene sia asciutti che un po’ brodosi, con tutte le verdurine che ti vengono in mente. Condendo il tutto con un cucchiaio di pesto, diventa molto goloso!

★ Per quanto riguarda le porzioni: mia mamma mi ha insegnato che si mettono due pugni a persona e un pugno in più…per la pentola. In casa nostra le porzioni non erano abbondanti, per cui magari mettete due pugni per la pentola o tre pugni a porzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *