L’insalata pantesca

0
particolari dgli ingredienti dell'insalata

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 35 minuti (dipende dalla grandezza delle patate)
4 porzioni

Ingredienti

  • 5 patate medie
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 15 pomodorini pachino
  • 20 g di olive snocciolate
  • 1 cucchiaio di capperi (di Pantelleria)
  • qualche fogliolina di basilico
  • origano
  • olio di oliva extravergine
  • sale

L’insalata pantesca è un piatto freddo, un’insalata facilissima e gustosissima.

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione almeno 4 ore prima dell’ora in cui volete servirla.
  2. Mettete a bollire le patate lavate, con la buccia, in acqua fredda salata; lessatele, ci vorranno circa 35 minuti per delle patate di media misura, regolatevi di conseguenza se le vostre sono di altre dimensioni. Poi fatele raffreddare.
  3. Un paio d’ore dopo aver messo a bollire le patate, sbucciatele e tagliatele a dadini.
  4. Tagliate la cipolla rossa a fettine molto sottili.
  5. Lavate e tagliate i pomodori.
  6. Sciacquate i capperi.
  7. Tagliate le olive.
  8. In una ciotola piottosto grande mettete la cipolla, i pomodori, le olive, i capperi sgocciolati, le patate. Condite con l’olio e mescolate molto bene.
  9. Aggiungete le foglie di basilico lavate e l’origano.
  10. Assaggiate, regolate dil sale, se necessario aggiungete dell’olio, e mettete in frigorifero a riposare per 1-2 ore.

Last but not least

Può essere un fantastico piatto unico, o il contorno per piatti sia di carne che di pesce.

E’ a base degli ingredienti tipici dell’isola: i pomodorini, la cipolla rossa di Tropea, le olive nere e soprattutto i magnifici capperi sotto sale.
I pomodorini pachino si possono sostituire con dei pomodori belli maturi, e i capperi di Pantelleria possono essere sostituiti da quelli che si trovano in commercio.
Il Cappero di Pantelleria IGP è conservato al naturale, sotto sale marino, pertanto prima di consumarlo è necessario eliminare il sale in eccesso, lavando il prodotto sotto l’acqua corrente.
Si trovano i capperi conservati anche sott’olio o sott’aceto: è sempre meglio sciacquarli prima dell’uso.

FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

…quando parliamo del cappero non ci riferiamo al frutto della pianta ma al suo bocciolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *