I parchi nel centro di Milano

1
Parco a Milano con alberi, fiumiciattolo e grattacielo

Le meraviglie che non ti aspetti nel centro di Milano.

Il Centro è normalmente sinonimo di shopping o di visite museali, non tutti sanno che offre alcuni scorci indimenticabili e assolutamente imperdibili in primavera: i suoi parchi e giardini.

Qui vi cito i 5 centralissimi.

  1. immagini del parco Sempione, al bar e il castello sforzescoIl Parco Sempione

è veramente enorme, si può entrare dal lato del Castello Sforzesco (fermata della metropolitana Cairoli) o dalla parte opposta, dall’Arco della Pace.

I milanesi vengono a correre, pascolare i cani e godersi il tramonto all’ora dell’aperitivo in uno dei baretti che lo costellano.alcune immagini del dentro e fuori della Triennale al Parco Sempione
Da non perdere una visita alla Triennale, sul lato ovest, e anche i suoi bar, anche per un pranzo all’aperto, e il magnifico Acquario, in stile Liberty.due immagini dell'esterno dell'acquario al Parco Sempione

  1. Giardini Pubblici Indro Montanelli
    Se si arriva con la metropolitana, si scende a Porta Venezia e si può scegliere di fare anche un giro al Museo di Storia Naturale o godersi il Planetario: ci venni la prima volta con la scuola elementare ad ammirare il cielo e le stelle, ci torno in occasione degli eventi che qui vengono organizzati. Inutile dire che la location è stellare!foto dell'ingresso e del parco pubblico Indro Montanelli
    Se si scende alla fermata di Palestro si entra direttamente nel parco dove si è accolti da lunghi sentieri protetti dall’ombra degli alberi, dove si incontrano persone che fanno ogni tipo di sport.
    Io qui feci dei corsi di fitwalking e ci scontravamo (letteralmente) con coloro che si allenavano tipo marines.
    Ma anche qui si può venire solo per rilassarsi tra corsi d’acqua, fontanelle e piccoli ponti.
  2. Giardini della Villa Belgiojoso Bonaparte
    Scendendo alla fermata della metropolitana di Palestro potreste decidere di entrare nel parco di fronte a quello appena citato (che sovente è chiamato solo Parco Palestro).I giardini di villa Reale
    Questi giardini sono familiarmente chiamati dai milanesi “il Parco di Villa Reale”, sono dei giardini all’inglese che affacciano appunto sulla villa neoclassica, teatro di numerosi matrimoni, ma anche di pic-nic sull’erba perchè il luogo è veramente bucolico, con il prato curatissimo circondato da cascatelle e ponticelli.
    Si può unire l’utile al dilettevole e dallo stesso ingresso entrare e fare un giro a:
    • il Padiglione di Arte Contemporanea,
    • il Museo dell’Ottocento.
    C’è anche l’incantevole Lubar, aperto tutta la giornata, dalla colazione alla cena, ma ricordatevi di prenotare in anticipo.
  3. Giardini della Guastalla
    Sono i più antichi giardini pubblici di Milano e si trovano tra l’Ospedale Policlinico e l’Università Statale. La dimensione della città è aumentata e loro sono rimasti incuneati tra gli edifici rimanendo però un posto silenzioso, ameno, incantevole, con statue di terracotta, una fontana barocca e un tempietto neoclassico del Cagnola.
    Io qui ci venivo da studentessa della statale a studiare nelle belle giornate, ed è un’usanza comune agli studenti del passato e di oggi.
  4. Parco delle Basiliche
    Si chiama così perchè collega la Basilica di San Lorenzo alla Basilica di Sant’Eustorgio, che sono assolutamente da visitare. I residenti limitrofi hanno chiesto a lungo di recintarlo e chiuderlo di notte perchè è accanto alla zona detta Colonne (di San Lorenzo, appunto) gremita di bar, luogo della movida milanese e (ai tempi) dello spaccio di droga.Parco delle Basiliche e colonne di San Lorenzo by night
    Con il Giubileo del 2000 è stato delimitato, sono state messe delle telecamere di sorveglianza e ci sono dieci varchi controllati per l’ingresso e l’uscita. In quell’occasione è stato anche rinominato Parco Papa Giovanni Paolo II, ed ora è uno dei luoghi più tranquilli e affascinanti.

Sotto gli alberi del parcoFinora non ho accennato al fatto che questi parchi, nelle belle giornate, sono presi d’assalto dalle mamme con i propri figlioli che approfittano di questi polmoni verdi in città per godere di spazi all’aperto. Quando ero studentessa mal sopportavo queste intrusioni al silenzio, ma ora reputo che siano preziosi angoli che hanno posto per tutti, basta ritagliarsi il proprio spazio, rispettando le esigenze degli altri.

Last but not least: molti di questi parchi non sono aperti nelle ore notturne, l’orario di apertura va dalle 8 alle 19; ma c’è un orario estivo ed uno invernale, e ci sono delle variazioni.
Insomma il mio suggerimento è di cercare in internet gli orari prima di programmare la vostra giornata al parco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *